Oggi spieghiamo come scegliere il migliore copridivano con braccioli per le proprie esigenze.
Prima di acquistare una protezione per il tuo divano, devi vedere come è fatto e, soprattutto, se ha i braccioli. E comunque non basta sapere se il divano possiede o meno i braccioli, perché, in ogni caso, è indispensabile avere le misure precise, per evitare di prendere un copridivano che non vesta a pennello. Risulta essere vero che molti modelli di copridivano con braccioli, o anche senza, sono realizzati con un tessuto elasticizzato, ma è comunque indispensabile sapere come è fatto il divano, soprattutto se si tratta di un modello con i braccioli.
Come Scegliere Copridivano con Braccioli
Vediamo quindi come scegliere un copridivano con i braccioli.
La forma del copridivano con braccioli dipende dal divano. Per quanto il divano con i braccioli possa avere una linea comune a tanti altri, anche abbastanza normale, spesso sono proprio i braccioli a fare la differenza, e ad obbligarti a scegliere un copridivano piuttosto che un altro.
Molti modelli di copridivano con braccioli riportano in etichetta anche il tipo di braccioli, in altri invece devi regolarti guardando le figure, in altri modelli ancora ti devi affidare alle misure. Quindi la prima cosa da fare è capire che tipo di braccioli monta il tuo divano.
Alcuni divani puntano a dare la massima della comodità grazie ai braccioli. Sono divani che hanno braccioli grandi, tondeggianti, soffici e soprattutto larghi.
In questo caso, se non lo trovi specificato in etichetta, la prima cosa che devi fare è controllare la larghezza dei braccioli del copridivano che hai deciso di prendere. Alcuni divani infatti hanno dei braccioli che possono fare da sedile e che sono larghi anche mezzo metro. In questo caso o prendi un copridivano con braccioli unico pezzo, se la misura dei braccioli ti permette di coprirli, oppure ne prendi uno in pezzi separati, anche a costo di prendere un elemento singolo per la seduta, e altri due per i braccioli, magari di un modello simile e con un colore adeguato.
In ogni caso, oltre a misurare le dimensioni, devi anche controllare se i braccioli fanno parte della struttura del cassone, e quindi coprono parte della seduta, o sono separati, e la seduta è un corpo a parte.
Coprire un divano con i braccioli separati potrebbe sembrare più complicato ma, in molti casi, è esattamente il contrario. Infatti chi realizza copridivani con braccioli separati cerca di soddisfare tutti i modelli in commercio, soprattutto per quello che riguarda i braccioli. E poi devi considerare che quasi tutti i modelli prevedono una copertura multipla, e cioè una per la seduta e lo schienale, e un paio per i braccioli. Questo non significa che tu non possa trovare, tra i copridivani con braccioli, anche un modello di copridivano unico pezzo che sia in grado di coprire perfettamente tutto il divano, braccioli compresi. In questo caso infatti con ogni probabilità il tuo divano ha dei braccioli di misura standard, e ricoperti dello stesso materiale del divano. Se invece i braccioli si staccano dalla linea generale del divano e sono di materiale diverso, come legno o metallo, allora le cose cambiano.
Ci sono divani che hanno una struttura particolare, con il cassone rivestito in stoffa e imbottito, e i braccioli lasciati con il materiale strutturale a vista, legno o metallo che sia. Sono dei modelli particolari, spesso antichi, o realizzati sulla falsariga dei mobili d’epoca, per i quali non è facile trovare un copridivano con i braccioli che si adatti alla perfezione. In questo caso la soluzione migliore è quella di coprire solo la seduta e la spalliera, e lasciare a vista i braccioli. Ma puoi anche utilizzare i copridivani a telo, tipo gran foulard, annodandoli sia sotto la seduta che intorno ai braccioli.
Però le difficoltà a coprire adeguatamente i braccioli non finiscono qui, perché ne puoi trovare di più o meno alti, interni o esterni, ed anche a forma di pouf quadrati.
Quando il divano si presenta con dei braccioli particolarmente alti, spesso è la seduta che, seguendo la linea dei sofà di tipo orientale, è particolarmente bassa. Questo non toglie che trovare un copridivano con braccioli alti sia abbastanza difficile. In questi casi, per fortuna abbastanza rari, o scegli di utilizzare un copridivano a elementi separati e cerchi dei copri braccioli abbastanza alti, oppure ti orienti verso i modelli di copridivano ampi, che vanno bene per un intervallo di misure esteso. Si tratta di copridivani che possono essere montati assemblandoli con dei nastri allacciati o delle fettucce elastiche.
Meno problematica, invece, è la ricerca di un copridivano con braccioli bassi.
Quando il divano ha i braccioli bassi, spesso ha la spalliera della stessa altezza. Si tratta di modelli che quasi sempre fanno parte della categoria dei divani componibili, dotati di varie sedute, braccioli e spalliera separati, in cui ogni pezzo può essere poggiato accanto agli altri, per formare un divano unico, oppure collocato separatamente, come nei divani ad isola.
Si tratta di modelli abbastanza diffusi per i quali non è difficile trovare dei copridivani con braccioli, a patto di sceglierli tra i modelli a blocchi separati, come si fa in genere quando si devono coprire i divani ad isola.
Però, anche se il divano possiede una forma classica, la differenza tra quelli che montano dei braccioli interni, o esterni, condiziona anche la scelta del copridivano con braccioli.
Quasi sempre i divani che montano i braccioli sulla stessa struttura del cassone, e che quindi hanno i braccioli interni, hanno una forma molto comune ed è facile trovare il copridivano con braccioli tra le misure standard a blocco unico, e montarlo senza particolari problemi di vestibilità. L’unica differenza che può capitare è nella misura dei braccioli che talvolta è più grande del normale. Succede soprattutto se l’imbottitura dei braccioli si allarga verso la seduta. Però in questo caso, trattandosi di blocchi morbidi, non è difficile farli entrare nel copridivano con braccioli a blocco unico.
Il divano con i braccioli esterni ha i poggiabraccia attaccati ai lati esterni del cassone, invece che far parte dalla struttura della seduta. Anche in questo caso, quando il divano ha delle misure standard, non è difficile trovare un copridivano con i braccioli tra quelli in commercio già pronti. Devi solo fare attenzione se il divano è del tipo con la spalliera e i braccioli alti, oppure è quello con i braccioli bassi e il solo poggiaschiena, e prendere con attenzione le misure per ciascuno dei modelli.
Il divano con i braccioli quadrati utilizza dei pouf al posto dei braccioli. Sono dei blocchi cubici regolari, più alti della seduta del divano e anche abbastanza grandi. Si tratta di veri e propri pouf che è possibile avvicinare alle sedute del divano, oppure spostare e utilizzare separatamente. In questo caso l’unica maniera di realizzare un copridivano con braccioli è quella di montare dei blocchi separati, sia per la seduta che per i braccioli, oppure coprirli con dei teli legati con i nastri di tela o le fettucce elastiche. La soluzione di coprirli separatamente, sia che si tratti di teli, oppure di soluzioni di copertura elasticizzate, e a misura, potrebbe essere un’ottima occasione di movimentare il salotto, rivestendo i braccioli con una stoffa diversa da quella scelta per la seduta, anche come materiale, colore e fantasia.
Copridivano con Braccioli più Venduti
Per terminare la guida mettiamo a disposizione una lista dei copridivano con braccioli più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.